Il Canavese è una zona storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese. I suoi centri di maggior rilievo sono le città di Ivrea, considerata la capitale del Canavese, quindi Chivasso, Ciriè, Cuorgnè e Rivarolo Canavese.
Canavese, terra di eccellenze enogastronomiche che derivano da antiche tradizioni grazie alle caratteristiche del territorio, la cui origine glaciale rende le sue terre ricche di sali minerali e quindi luogo ideale per la coltivazione della vite e dei frutti di bosco, per la produzione di miele e per molto altro.
Il progetto, ideato dall'Ecomuseo AMI, coinvolge un gruppo di comuni dell'area con l'intento condiviso di valorizzare il patrimonio delle chiese romaniche del territorio, realizzando un circuito culturale e turistico.
La Via Francigena ha rappresentato nel corso dei secoli, fin dall’alto medioevo, l’itinerario seguito dai pellegrini dell’Europa del centro-nord, per raggiungere Roma, sede del Papato e cuore della Cristianità.
Sono molti i reperti di epoca preistorica o romanica presenti nel Canavese. Uno dei più significativi è la“Pera Cunca”, in prossimità di Masino. Questo masso erratico con coppelle lavorate è uno più noti del Canavese, ma altri ritrovamenti di questo tipo si possono vedere alla Paraj Auta, una modesta elevazione posta sul territorio fra Ivrea e Pavone Canavese.
La Rete Museale AMI è un'iniziativa interprovinciale, innovativa, che mira a valorizzare i siti museali presenti sul territorio attraverso una duratura azione promozionale, volta a farli conoscere come parti di un sistema rappresentativo della cultura e delle tradizioni del territorio.
Nella provincia di Torino, disseminati lungo i fiumi, nelle pianure e sulle colline, sono presenti 22 castelli e dimore storiche visitabili. Ben 6 di questi si trovano in Canavese. La massiccia presenza di castelli è dovuta all'antica necessità di controllare le importanti rotte viarie che si uniscono nella piana di Ivrea: la via di Francia attraverso i valichi della Valle d’Aosta, la strada per Torino e quella per Milano. Molti castelli sono poi stati trasformati in dimore dai Savoia.
Il Canavese, territorio ricco di fascino e di tesori naturalistici, storici ed artistici, si estende tra verdi vallate e dolci colline costellate di vigneti e castelli, parchi, riserve naturali e cime innevate. Grazie a numerosi itinerari escursionistici segnalati, è possibile scoprire la natura selvaggia e incontaminata dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e i suoi laghi di origine glaciale.